ITINERARI
RICHIESTA DI VISTO TURISTICO PER LA CINA IN ITALIA O ALL'ESTERO
RICHIESTA DI VISTO TURISTICO PER LA CINA IN ITALIA O ALL'ESTERO
Se ha intenzione di recarti in Cina hai bisogno chiaramente del visto.
Visto che potrai richiedere all'ambasciata cinese di Roma o di Milano. In questo sito, clicca qui, troverai tutti i dettagli.
E fin qui niente di complicato.
Se però, per un motivo o per un altro, non hai modo di richiederlo in Italia, ho scoperto altri 2 modi per avere il visto mentre sei in giro per il mondo.
Io avevo già acquistato il mio biglietto aereo: partenza 17 gennaio da Milano arrivo a Manila il giorno dopo, dopo uno scalo di 5 ore a Beijing.
Prevista visita in Cina dal 4 maggio al 5 giugno, il 5 giugno rientro a Milano da Beijing. Il tutto a 600 euro con airchina, non ho resistito, l'ho comprato.
Al momento dell'acquisto del biglietto avevo sottovalutato questo problemino del visto.
Puoi richiedere il visto in Italia solo se ti rechi in Cina non oltre 3 mesi dalla richiesta del visto stesso. Così ero fregato, avrei rischiato di perdere il volo di ritorno.
Mi sono dato da fare per capire dove poterlo richiedere all'estero ma nessuno era stato in grado di darmi risposte concrete, anzi tutti mi scoraggiavano e mi facevano capire che avrei perso il volo di ritorno. Così ho provato ad inviare email alle varie ambasciate cinesi sparse per le nazioni che avrei visitato nei mesi a seguire, ma tutte mi rimandavano ai loro siti, dove effettivamente era scritto che: turisti stranieri in terra straniera non possono richiedere il visto cinese. Uno spiraglio mi si era aperto presso il visa center di Singapore, dove era scritto che: l'ambasciata cinese di Singapore, si riservava il diritto di decidere. Così ho impostato il mio viaggio: Filippine, Borneo malese, Singapore e poi si vedrà in base all'esito del visto.
Buone notizie:
SINGAPORE: anche se sei un turista italiano a Singapore puoi richiedere il visto TURISTICO per la Cina di 30 giorni. Più complicato se speri, come nel mio caso, di avere il visto TURISTICO per 60 giorni. Questo lo spiegherò dopo.
Devi compilare la classica application form, in più: 1 foto tessera su sfondo bianco, biglietto elettronico del tuo volo, stampa a colori della prima pagina del passaporto (dove c'è la tua foto per intenderci). Nel Visa Application Center di Singapore c'è tutto quello che ti serve per: stampare il tuo biglietto, procurarti la fototessera e per effettuare la stampa a colori del tuo passaporto. Ricordati solo di procurarti degli spiccioli prima di recarti nel centro.
Non è vero che vogliono la prenotazione completa o parziale dei pernottamenti in Cina.
Questo il sito di riferimento: https://www.visaforchina.org/SGP_EN/
A Singapore possono rilasciare il visto cinese solo se ti recherai in Cina entro 1 mese dal momento della richiesta del visto.
Nel mio caso, sarei andato in Cina dopo 2 mesi, quindi non ho avuto la possibilità di richiedere il visto e sono stato costretto a provare a …...
KUALA LUMPUR : sito di riferimento: https://www.visaforchina.org/KUL_EN/
Valgono le stesse considerazioni di cui sopra. Unica chicca in più: da questo visa application center si può richiedere il visto TURISTICO 3 mesi prima dell'ingresso in Cina.
Io avevo un altro problemino e cioè che i giorni di permanenza in Cina sarebbero stati più di 30. Così avevo bisogno di quello di 60 giorni. Il ragazzo che era lì mi ha consigliato di allegare una lettera scritta in inglese di mio pugno dove spiegavo le ragioni della mia richiesta e l'itinerario dettagliato del mio viaggio.
Dopo tante sofferenze e tanta caparbietà sono riuscito ad avere il mio visto TURISTICO per la Cina della durata di 60 giorni!!
Se pensi che questo scritto ti sia stato utile, divertente o ti abbia solamente messo di buonumore, lascia un commento o aggiungiti alla mia newsletter gratuita, io sono spesso in giro per il mondo e sempre pubblico notizie interessanti, foto ed indicazioni per poter organizzare al meglio i tuoi viaggi!!
{fcomment}
- Dettagli
- Visite: 14707
BORNEO MALESIANO e BRUNEI prima parte
SUD EST ASIATICO ED OLTRE! DAL 18 GENNAIO AL 5 GIUGNO 2015
Filippine, Borneo Malesiano, Brunei, Singapore, Malesia, Giappone, Cina
BORNEO MALESIANO: SABAH e SARAWAK
Cambio 1 euro = 4,01 ringgit malesi (MYR)
BRUNEI
Cambio 1 euro = 1,58 Dollaro del Brunei (BND)
11 febbraio - 10 marzo 2015
Spesa totale: 800 Euro
L'ITINERARIO
GIORNO | DATA | ITINERARIO EFFETTUATO | MEZZO | ||
1° | 11 FEBB | MANILA – KK | AEREO | ||
2° | 12 FEBB | KK | |||
3° | 13 FEBB | KK | MOTO | ||
4° | 14 FEBB | KK – MONTE KINALABU | MOTO | ||
5° | 15 FEBB | MONTE KINALABU – HOT SPRING – TELUPID | MOTO | ||
6° | 16 FEBB | TELUPID – SEPILOK | MOTO | ||
7° | 17 FEBB | SEPILOK – LABUK BAY PROBOSCIS MONKEY SANCTUARY | MOTO | ||
8° | 18 FEBB | SEPILOK – MABU ISLAND | BUS – BARCA | ||
9° | 19 FEBB | MABU ISLAND – IMMERSIONI | |||
10° | 20 FEBB | MABU ISLAND – SEPILOK | BARCA – BUS | ||
11° | 21 FEBB | SEPILOK – MANANA RESORT | MOTO | ||
12° | 22 FEBB | MANANA RESORT – KK | MOTO | ||
13° | 23 FEBB | KK | |||
14° | 24 FEBB | KK – PALAU LABUAN | BUS – BARCA | ||
15° | 25 FEBB | PALAU LABUAN | |||
16° | 26 FEBB | PALAU LABUAN – BANDAR SERI BEGAWAN (BSB) | ALISCAFO | ||
17° | 27 FEBB | BSB – MIRI | BUS | ||
18° | 28 FEBB | MIRI | |||
19° | 1 MARZ | MIRI – BARIO | AEREO | ||
20° | 2 MARZ | BARIO | |||
21° | 3 MARZ | BARIO – PA LUNGAN | TREK | ||
22° | 4 MARZ | PA LUNGAN – BARIO | BARCA | ||
23° | 5 MARZ | BARIO – MIRI | AEREO | ||
24° | 6 MARZ | MIRI | |||
25° | 7 MARZ | MIRI | |||
26° | 8 MARZ | MIRI – KUCHING | AEREO | ||
27° | 9 MARZ | KUCHING | |||
28° | 10 MARZ | KUCHING | |||
29° | 11 MARZ | KUCHING – SINGAPORE | AEREO |
Appena atterrato all'aeroporto di Kota Kinalabu (KK) prelevo con il mio bancomat i primi 1000 ringgit, massima cifra che si può prelevare. Ogni ora ci sono dei bus che ti portano in centro città. Chiedi la fermata più vicina al tuo alloggio, ti consiglio di alloggiare in via "Jln Gaya".
Alloggio: Stay-in Lodge, dormitorio 20 MYR in stanze da 6. Vicino al centro ed al lungomare, basico con wi-fi.
Questa città è una buona base per organizzare le varie escursioni.
Vista di Kota Kinalabu dal belvedere
- Dettagli
- Visite: 6148
FILIPPINE
ULTIMA SPEDIZIONE: SUD-EST ASIATICO ED OLTRE 2015
TEMPO: 138 GG (4 MESI 18GG)
PAESI VISITATI: FILIPPINE, BORNEO MALESIANO, SINGAPORE, MALESIA, GIAPPONE, CINA
BUDGET: 4800 EURO (IL CARO GIAPPONE, I TANTI SPOSTAMENTI IN AEREO HANNO FATTO LIEVITARE I COSTI QUEST'ANNO)
Questo viaggio è iniziato nelle Filippine a Gennaio, ho trovato un volo economico da Milano, con scalo a Pechino, per arrivare a Manila. Ho comprato un volo multi-destinazione per effettuare una sosta di 32gg in Cina, nell'ultimo mese di viaggio a Maggio.
STRATEGIE PER L'ACQUISTO DEL BIGLIETTO E LA PIANIFICAZIONE GENERALE DEL VIAGGIO
Avevo deciso la mia destinazione: Manila! Tempo totale stimato 4 mesi. Avevo trovato dei voli interessanti con la China Airlines così ho pensato ad una sosta in questo immenso continente.
Per l'acquisto del biglietto e per trovare offerte on line troverai tutte le info qui. Se avessi deciso di sostare in Cina nel primo periodo non avrei avuto problemi per il visto, potendolo recuperare facilmente in Italia, ma Pechino a gennaio.... immagina il freddo che fa! Per la guida su come avere il visto per la Cina clicca qui. Così ho deciso di passarci verso la fine ma così facendo ho rischiato di perdere il biglietto aereo del rientro. Nel caso in cui non fossi riuscito a recuperare il visto da qualche parte.... mi sarei arrangiato trovando un volo economico da Bangkok. Mi ero informato prima mandando varie email alle ambasciate cinesi sparse nel sud-est asiatico. Quella di Singapore sembrava la più accreditata per il rilascio del visto a turisti stranieri in terra straniera! Così, osservando la mappa del sud-est asiatico, il tour stava prendendo forma: Filippine, Borneo, recupero il visto cinese a Singapore e poi si vedrà.
Ok possiamo acquistare il biglietto: Volo AIRCHINA: A/R 601 euro.
In prossimità del volo Milano-Manila ho prenotato i primi 3 pernotti a Manila.
Quest'anno non ho avuto tempo di studiare prima un itinerario un pò più dettagliato perlomeno nelle Filippine, perchè solo 3 giorni prima della partenza ero appena tornato da un altro viaggio in Myanmar. Mah si.... viva l'avventura!!
IL VIAGGIO
FILIPPINE dal 18 gennaio al 11 febbraio 2015
Cambio 1 EURO = 49 peso filippino PHP
Spesa totale: 700 Euro
L'ITINERARIO
GIORNO | DATA | ITINERARIO EFFETTUATO | MEZZO | ||
1° | 18 GENN | MILANO-BEIJING-MANILA | AEREO | ||
2° | 19 GENN | MANILA | |||
3° | 20 GENN | MANILA | |||
4° | 21 GENN | MANILA-CORON ISLAND | NAVE CARGO | ||
5° | 22 GENN | CORON ISLAND (IMMERSIONI) | |||
6° | 23 GENN | CORON ISLAND (TOUR IN BARCA) | |||
7° | 24 GENN | CORON ISLAND (NOLEGGIO MOTO) | |||
8° | 25 GENN | CORON ISLAND – EL NIDO | BARCA | ||
9° | 26 GENN | EL NIDO | |||
10° | 27 GENN | EL NIDO | |||
11° | 28 GENN | EL NIDO (NOLEGGIO MOTO) | |||
12° | 29 GENN | EL NIDO | |||
13° | 30 GENN | EL NIDO – PUERTO PRINCESA | MINIBUS | ||
14° | 31 GENN | PUERTO PRINCESA | |||
15° | 1 FEBB | PUERTO PRINCESA | |||
16° | 2 FEBB | PUERTO PRINCESA – ILOILO – BACOLOD – DUMAGUETE | AEREO – BARCA – BUS | ||
17° | 3 FEBRR | DUMAGUETE | |||
18° | 4 FEBB | DUMAGUETE – SIQUIJOR ISLAND (NOLEGGIO MOTO) |
BARCA | ||
19° | 5 FEBB | SIQUIJOR ISLAND (NOLEGGIO MOTO) |
|||
20° | 6 FEBB | SIQUIJOR ISLAND (LARENA) – BOHOL (TAGBILARAN) | BARCA | ||
21° | 7 FEBB | BOHOL (PANGLAO ISLAND) | |||
22° | 8 FEBB | BOHOL (PANGLAO ISLAND)- NOLEGGIO MOTO | |||
23° | 9 FEBB | BOHOL (NUTS HUTS) – NOLEGGIO MOTO | |||
24° | 10 FEBB | BOHOL (NUTS HUTS) – NOLEGGIO MOTO | |||
25° | 11 FEBB | BOHOL – CEBU – MANILA – KOTA KINALABU | BARCA – AEREO – AEREO |
INFO GENERALI
Le compagnie aeree che operano nelle Filippine sono: CEBU PACIFIC AIRLINES, TIGER AIR e AIRASIA. Quest'ultima opera in tutto il sud-est asiatico e acquistando i biglietti con un pò di anticipo e nei giorni infrasettimanali si spuntano dei prezzi incredibili! Io alla fine ho comprato con AIRASIA ben 7 biglietti aerei, compreso quello a/r da Kuala Lumpur per il Giappone (6 ore di volo a tratta), spendendo in tutto sui 450 euro e 3 con CEBU PACIFIC AIRLINES spendendo 110 euro.
Gli aeroporti principali sono quello di Manila e quello di Cebu.
Il visto per le Filippine per noi italiani dura 30 giorni, pagando 3000 PHP si può avere l'estensione di ulteriori 30 giorni all'ufficio dell'immigrazione a Manila.
Ho provato a chiedere il visto per la cina, nell'ambasciata cinese a Manila ma niente da fare, proverò a Singapore.
Le Filippine sono state una bella scoperta: mare incontaminato, natura rigogliosa, gente adorabile e disponibile. Muoversi in questo stato non è semplicissimo essendo composto all'incirca da 7200 isole!! Devi ben pianificare il tuo itinerario se non vuoi perdere giorni preziosi, ma questo blog ti aiuterà a farlo!
- Dettagli
- Visite: 10607
Cosa ho imparato viaggiando
1 Educazione. La cosa piu importante per me è quello che mi hanno insegnato i miei genitori ed i viaggi: sii educato e cortese, sorridi spesso, si apriranno un sacco di porte e di opportunità. Cerca di evitare discussione accese con chi ti sembra arrogante e presuntuoso.
2 Cercare di comunicare con la gente locale. Più sarai fuori dai giri turistici, più la gente sarà aperta e disponibile con te. Confrontati con loro, sii un buon ascoltatore ed un simpatico interlocutore.
3 Vagare. A volte è bello perdersi nei luoghi che stai visitando, vagare senza meta ti farà incontrare luoghi unici e persone affascinanti!
4 Osservare. Fermati delle ore, seduto nelle piazze centrali e nei mercati delle città per osservare come scorre la vita vera del luogo.
San Juan Chamula, Chapas, Messico
5 Non essere appariscente e dimostrati umile. La maggiorparte delle persone del mondo non ha tutto quello che abbiamo noi. Se vuoi cercare di avvicinarti alla gente comune non portare orologi, catenine, braccialetti, vestiti costosi con te.
Ospite a casa di amici: ogni tanto si può osare! Manhattan, New York, USA
6 La pazienza. Capiterà tante volte di aspettare un bus, aereo o altro. Tante altre volte perderai il tuo mezzo per un soffio; ma spesso perdere quel mezzo ti permetterà di prenderne un altro e di conoscere gente che probabilmente non avresti mai conosciuto.
7 Parlare altre lingue. Per viaggiare abbiamo bisogno di relazionarci con gli altri e di chiedere informazioni in ogni momento. Cerca di vedere film con sottotitoli in inglese, sforzati di parlare con gli altri anche se non hai una buona padronanza della lingua. Porta con te un mini-vocabolario. Parlando inglese e spagnolo potresti visitare in solitaria tranquillamente il 90% delle nazioni di questo mondo!!
8 Non dimenticare la famiglia e gli amici, coinvolgili nelle tue scoperte e fatti sentire ogni tanto!!
9 Fai tante foto ma non esagerare. Un domani le rivredai volentieri e rivivrai quei momenti con immenso piacere.
10 La parola impossibile non esiste. Convinciti di questo e sii perseverante. Porta avanti i tuoi sogni, cercando di portare a termine quello che ti prefiggi di fare.
Playa Macao, Bavaro, Repubblica Domenicana
11 Viaggiare in modo economico si può, a volte è dura, soffrirai ma a fine giornata sarai appagato per tutto quello che avrai fatto.
12 Camminare per chilometri ogni giorno è questo quello che fa un viaggiatore: metti il cervello nel cuore ed il cuore nelle tue gambe!
13 Non fare confronti con la propria moneta. Pensa con la moneta locale anche se mangiare in un buon ristorante significa "spendere qualche euro in più". Quel che risparmi oggi lo potrai utilizzare il giorno dopo. Alla lunga significa viaggiare più a lungo.
14 Confronto. La cosa migliore è confrontarsi con la gente del posto, usa couchsurfing nei paesi più avanzati e fai volontariato nei paesi più poveri.
Quartiere La Boca, Buenos Aires, Argentina
15 Non aver paura di viaggiare solo o in luoghi dove "si dice": è pericoloso! Le informazioni che filtrano dai media sono fuorvianti e sempre negative. Ho viaggiato in più di 100 Nazioni senza mai avere avuto seri problemi per la mia incolumità.
16 Street food. Per provare la vera cucina locale, senza rivisitazioni in chiave occidentale. Chiedi consiglio ai locali, guarda dove si ferma a mangiare la gente del posto. Non ho mai avuto seri problemi intestinali, tranne in rarissimi casi, ma ora posso mangiare veramente di tutto!!
Street food, Pechino, China
17 No strees. Se viaggi per tanto tempo prenditela con comodo, non cercare di fare troppe cose in una giornata. Così vivrai le tue esperienze a pieno.
18 Non serve ascoltare i notiziari del proprio paese. Le tue news ti saranno date dalle persone che stai frequentando nel tuo viaggio. Al rientro vedrai che nulla sarà cambiato realmente e che le informazioni che circolano sono sempre le stesse somministrateci sotto diversa forma.
19 Non hai bisogno di portare con te troppi bagagli. Viaggia leggero. Il tuo obiettivo è scoprire il mondo e non farti scoprire dal mondo per quello che hai.
20 Cura del corpo. Per viaggiare hai bisogno di essere in forma. Nuota, cammina, corri, fai attività fisica. Questo ti permetterà inoltre di superare costantemente i tuoi limiti in termini di avventura e quindi, di conseguenza, di opportunità durante il viaggio.
Finca Tatin, Rio Tatin, Guatemala
22 Supermercato. Appena arrivi in una nazione, abituati a fare un giro in un supermercato locale. Inizierai a renderti conto del reale prezzo della vita ed inoltre scoprirai le differenze rispetto ai nostri.
23 Impara a contrattare. Nei luoghi turistici si sà, tutti i negozianti aumentano i prezzi. Loro fanno il loro gioco e tu devi imparare a fare il tuo! Si può contrattare praticamente ovunque e su ogni cosa mettitelo bene in testa. Soprattutto quando si va a fare shopping.
In questo articolo ti spiegherò questa arte fantastica! Clicca qui
Come sempre si contratta!! Nha Trang, Vietnam
24 Radici. Se rimani in una città per alcuni giorni, inizia a frequentare un bar/locale (meglio se non troppo turistico) e cerca di diventare cliente abitudinario. Vedrai che giorno dopo giorno sarai sempre più iniserito nei discorsi con gli altri frequentatori abitudinari.
25 Lascia solo le tue impronte, senza lasciare traccia del tuo passaggio. Cerchiamo di ridurre al minimo il nostro impatto su tutto ciò che ci circonda. Chi arriva dopo di noi vorrebbe avere la nostra stessa fortuna, poter osservare le bellezze che la natura ci ha lasciato nel loro splendore!!
26 Non sprecare! Acqua, cibo, corrente elettrica sono beni preziosi per tutti.
VillaggioTatooga, Tanzania
27 Visione periferica: è quella capacità di notare quello che succede intorno a te anche continuando a guardare dritto. Importante per poter visitare zone poco turistiche.
28 Occhio al sole, in tutti i paesi compresi tra i due tropici il rischio di scottarsi è alto.
29 Problema si, problema NO!!! Se hai un problema cerca di risolverlo con tutto te stesso. Se lo stesso è irrisolvibile vuol dire che non rappresenta più un problema.
30 Circondarsi di gente allegra, sorridente e positiva.
Un classico esempio di gente allegra! Oktoberfest, Monaco, Germania
31 Ho imparato a trovare valide alternative al bidet! Considerando che esistono praticamente solo in Italia. Vi risparmio l'immagine!
32 Bagni. Quelli dei Mc Donald's e JFK si trovano praticamente ovunque!
33 Ho imparato a mangiare con le bacchette, con le mani e senza mani!!
34 Ho imparato ad ascoltare il mio corpo: mangio quando ho fame, e non perchè è orario, e bevo quando ho sete.
Il bere trionferà sempre sul male! Oktoberfest, Monaco, Germania
A fine viaggio sarai un'altra persona. Avrai cambiato i tuoi obiettivi e vedrai tutto con occhi diversi. Sarai più tollerante ed avrai imparato a mangiare di tutto. Dici che se ne accorgeranno gli altri???
Parola dell'esperto viaggiatore!!
Se pensi che questo scritto ti sia stato utile, divertente o ti abbia solamente messo di buonumore, lascia un commento o aggiungiti alla mia newsletter gratuita, io sono spesso in giro per il mondo e sempre pubblico notizie interessanti, foto ed indicazioni per poter organizzare al meglio i tuoi viaggi!!
- Dettagli
- Visite: 8580